Norme da seguire coi bambini per la prevenzione alla carie dentale
Già in gravidanza:
- Per diminuire al massimo il grado di contaminazione salivare tra madre a figlio, la mamma deve avere una buon grado di igiene orale ed eseguire controlli periodici.
- Assumere compresse al fluoro 1mg al giorno dal 4° mese.
Dal momento della nascita fino a 3 anni:
- Evitare lo scambio di saliva tra i genitori e il bambino:
- Tramite il bacio.
- Testando la temperatura del biberon.
- Giocando col ciuccio.
- Con lo scambio di posate.
- Prevenire i traumi:
- Usare la cintura in auto e adottare le corrette norme di sicurezza.
- Prevenire per quel che è possibile i traumi quotidiani.
- Prendere l’abitudine di pulire la bocca del neonato con una garzina una volta al giorno dopo un pasto o durante un bagnetto.
- Successivamente, con l’eruzione dei primi dentini, passare all’utilizzo di una garzina sporcata con del dentifricio fluorato e poi di uno spazzolino da denti per bambini, prendendolo come se fosse un gioco.
- Con l’eruzione di tutti i dentini in arcata passare ad uno spazzolino con testina piccola e manico grosso.
- Utilizzare ciucci e tettarelle piatte invece di quelle tonde. Una volta usate quelle tonde il bimbo non vorrà più le prime.
- Seguire i consigli del dentista sulla fluoroprofilassi.
- Far visitare il bimbo non appena ha terminato l’eruzione di tutta l’arcata superiore e inferiore, cioè circa a 2 anni.
- Prevenzione a livello alimentare:
- Non introdurre glucosio (lattosio, glucosio, maltosio, saccarosio, fruttosio) precocemente nell’alimentazione non aggiungendo sostanze dolci al latte e alle bevande. Il neonato non sa cosa sia il dolce finché non glielo facciamo assaggiare noi!
- Non intingere il ciuccio in zucchero e miele soprattutto per farlo addormentare!
- Evitare di utilizzare bevande già pronte già dolcificate (camomilla, latte , tè…).
- Il latte materno ha un potere cariogeno maggiore del latte vaccino quindi non superare eccessivamente i tempi medi di allattamento al seno!
Età prescolare 3-6 anni:
Igiene orale:
- Il bimbo spazzola i denti da solo sulle superfici occlusali, mentre necessita della supervisione di un adulto 1 volta al giorno.
- In caso di permuta precoce la gengiva è gonfia e dolente, quindi è un ostacolo alla pulizia, per cui è necessaria la supervisione di un adulto.
- La tecnica di spazzolamento è a discrezione del bimbo con poco dentifricio al fluoro (fluoro 500 ppm).
- Far controllare il bimbo dal dentista circa 1 volta l’anno. Introducendo precocemente il bimbo nello studio dentistico in modo atraumatico lo si aiuterà a non aver timore delle cure!
- Seguire il programma di fluoroprofilassi (applicazioni professionali di fluoro).
Alimentazione:
- Attenzione alle merendine con un’alta adesività: si possono mangiare ma non continuamente. Si fa merenda e poi si lavano i denti.
- Tra la frutta le banane hanno alta adesività.
- I corn flakes oltre ad avere alto potere adesivo contengono un’alta quantità di saccarosio.
- Attenzione allo zucchero “occulto” dei succhi di frutta.
- I succhi light invece contengono molti acidi e, sotto il ph critico di 5,7, i denti si cariano.
- Introdurre appena possibile l’uso della tazza, al posto del biberon.
- Sostituire con surrogati lo zucchero, quali: xilitolo, che oltretutto è batteriostatico sullo streptococco mutans, uno dei batteri responsabili della carie; sorbitolo, mannitolo licasina, maltite, palatinite, lactite saccarina, aspartame.
Riconoscimento precoce di:
- Abitudini viziate quali succhiamento del pollice protratto oltre i 3 anni.
- Uso protratto di biberon e ciuccio.
- Succhiamento del labbro inferiore.
- Deglutizione atipica: controllare se il bimbo interpone la lingua tra i denti superiori e inferiori mentre deglutisce (o far controllare al dentista) e mentre parla.
- Bisogno del logopedista.
- Baby bottle sindrome: i dentini, prima gli incisivi superiori poi i molari superiori, poi i molari inferiori, cambiano colore diventando marroni o neri. Vi sono vari stadi:
- Stadio reversibile entro i 10 12 mesi.
- Stadio danneggiato-cariato nei 16-24 mesi con sensibilità.
- Lesioni profonde nei 20-36 mesi.
- Lesioni traumatiche oltre i 36.
Età scolare:
- Il bambino impara la corretta tecnica di spazzolamento.
- Può avvalersi di ausili quali le pastiglie rivelatrici di placca.
- I primi molari permanenti che erompono necessitano di sigillature.
- Far controllare l’ eruzione degli incisivi e dei molari al dentista.
- Utilizzo di collutorio al fluoro una volta al giorno più il gel al fluoro 1 volta a settimana, oltre a spazzolarsi i denti con dentifricio al fluoro 2 volte al giorno.
- Controlli periodici dal dentista.
- Alimentazione sana e naturale.
- Limitare l’uso delle caramelle e dei dolci in generale ad un particolare momento della giornata, e evitando di far continuamente merenda.
La tua collaborazione come genitore ci sarà di enorme aiuto per assicurare un sorriso sano ai tuoi bambini, grazie!
Scarica l’articolo in pdf
Pubblicato da admin
- Pubblicato in Blog: articoli